La Storia

Il CIM: una lunga storia

Fondato da tre yacht club storici, lo Yacht Club de France, lo Yacht Club Italiano e il Real Club Náutico de Barcelona, che insieme contano oltre 400 anni di storia dello yachting, il Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM) è stato fondato nel 1926, ma la sua autorità e competenza non sono mai state tanto preziose come ai nostri giorni per la complessità crescente delle prove dello yachting classico.

Già nel 1920 grandiose regate d’altura attraversavano il Mediterraneo occidentale con sontuosi festeggiamenti alla partenza, all’arrivo e durante gli scali. Di fronte al numero e alla qualità dei partecipanti si rese necessaria la creazione un’autorità comune, che prese ad organizzare nuove regate, le prime delle quali, nel 1927 e nel 1928, furono vinte da Moonbeam III, che allora si chiamava Eblis, e che fu il primo vincitore delle competizioni del CIM.

Dopo un’interruzione nel periodo 1939-1948, le regate d’altura ripresero con grande successo e una forte partecipazione francese, italiana e spagnola. Nel 1950 gli organizzatori decisero quindi di “resuscitare” il CIM e nella prima riunione, tenuta a Parigi il 15 gennaio 1951, i rappresentanti delle federazioni veliche francese, italiana e spagnola sedettero accanto a quelli dei tre yacht club fondatori.

Poco dopo furono cooptati due yacht club molto attivi: lo Yacht Club de Monaco (fondato nel 1953) e il Royal Malta Yacht Club (fondato nel 1835) e dal 1978 il CIM fu costituito da questi cinque club, ufficialmente riuniti con il Protocollo di Monaco sottoscritto l’8 febbraio 1979. Successivamente si aggiunsero la Société Nautique de Genève e l’Hellenic Offshore Racing Club, ma circa dieci anni or sono il Royal Malta Yacht Club e la Société Nautique de Genève hanno rinunziato a partecipare.

Negli anni sessanta il CIM ha contribuito a fianco del RORC (Royal Ocean Racing Club) all’introduzione dello IOR (International Offshore Rule) e più recentemente ha emanato un suo Regolamento per la stazza che ora disciplina le regate degli yachts d’epoca e classici nel Mediterraneo e anche in Argentina.

Oggi il CIM è costituito da cinque yacht club (Yacht Club de France, Yacht Club de Monaco, Yacht Club Italiano, Real Club Náutico de Barcelona et Hellenic Offshore Raging Club), quattro associazioni di armatori di yachts d’epoca e classici: AIVE (Italia), AFYT (Francia), RANC (Spagna ) e AMBC (Monaco) e da cinque federazioni veliche (Francia, Grecia, Italia, Monaco, Spagna), che sono impegnate a far rispettare le regole del CIM nei loro paesi.

L’insieme di queste competenze ha prodotto nel Mediterraneo uno yachting classico la cui qualità è invidiata in tutto il mondo.

St. Tropez, 28/09/08
Les Voiles des St. Tropez 2008
LULWORTHTRADITION21920COTRA AURIQUEWHITE BROTHERS
Photo:(C) ROLEX/Carlo Borlenghi
s
Comitato Internazionale del Mediterraneo